LA NOSTRA ACCADEMIA

ACCADEMIA NAZIONALE DI CRANIOSACRALE

Il nostro modello

Nella maggior parte dei casi, la tecnica craniosacrale viene praticata e insegnata alternativamente secondo il modello biomeccanico o secondo il modello biodinamico, con diverse declinazioni. Quello che ci proponiamo di divulgare attraverso l’Accademia Nazionale di Craniosacrale è, invece, un modello integrato, che ha l’intenzione di coordinare i due modelli tradizionali, i quali, ben lungi dal contrapporsi tra loro, costituiscono a nostro parere l’uno il completamento dell’altro.

COME SIMBOLO DI QUESTO MODELLO ABBIAMO SCELTO L’ALBERO, CHE BEN RAPPRESENTA QUESTO APPROCCIO.

Per potere protendere i suoi rami e le sue foglie in alto verso il cielo, un albero ha bisogno di radici profonde e di un tronco robusto.

LE RADICI E IL TRONCO RAPPRESENTANO IL CRANIOSACRALE NELLA SUA ESPRESSIONE BIOMECCANICA.

Attraverso il modello biomeccanico, l’operatore prende contatto con il corpo umano nelle sue fondamentali espressioni anatomiche e fisiologiche, sviluppando la capacità di percepire, attraverso il ritmo cranio-sacrale, lo stato di salute fisica e emotiva a livello strutturale. Questa capacità rappresenta, a nostro parere, il fondamento e lo strumento imprescindibile della tecnica craniosacrale, consentendo di lavorare sul corpo in modo peculiarmente consapevole e, alla fine di una sessione, di lasciarlo in modo altrettanto consapevole. Attraverso il lavoro biomeccanico, l’operatore sviluppa la capacità di essere presente, consapevole, in uno stato neutrale di centratura e di equanimità.

Solo dopo avere sviluppato delle radici profonde e un tronco forte, l’albero può fare crescere rami robusti e folte chiome verso il cielo.

I RAMI E LE FOGLIE RAPPRESENTANO IL CRANIOSACRALE NELLA SUA ESPRESSIONE BIODINAMICA.

E’ a questo punto che il lavoro può completarsi contattando ritmi più “dematerializzati” e l’operatore può utilizzare capacità più sottili, che gli consentono di accedere a livelli di quiete sempre più profondi, là dove possono emergere le risorse e le capacità di autoguarigione del sistema corpo.

IL MODELLO CHE PROPONIAMO CONSENTE ALL’OPERATORE DI SVILUPPARE GRADUALMENTE LA CAPACITÀ DI SCENDERE A DIVERSE PROFONDITÀ E DI POTER UTILIZZARE LE TECNICHE DI ENTRAMBI I MODELLI NEL PROPRIO LAVORO.

L’insegnamento e la pratica seguono lo sviluppo delle ricerche di Sutherland, che non arrivò subito a lavorare con la potenza dei fluidi, ma passò prima dalla struttura: “L’insegnamento di Sutherland andò (…) nel corso degli anni dall’esterno verso l’interno: cominciò con la struttura ossea, la mobilità articolare del cranio, gradualmente lavorò con le membrane meningee a tensione reciproca che, collegate e unite alle ossa, le facevano muovere, poi con la motilità del sistema nervoso e alla fine con la potenza dei fluidi” (Rollin Becker).

Non esiste a nostro parere un modello unico di craniosacrale, né esiste alternanza tra il modello biomeccanico e il modello biodinamico. L’esperienza come operatori di craniosacrale ci ha insegnato che la possibilità di differenziare le tecniche nell’arco di più sessioni o anche di una sola sessione porta a benefici più radicati e duraturi. Questo sta ad indicare che i due modelli non solo possono integrarsi, ma che si completano a vicenda, in un armonioso avvicendarsi di ritmi, percezioni e tecniche.

INTEGRAZIONE CON ALTRE DISCIPLINE

L’interesse per la ricerca e la sperimentazione della disciplina craniosacrale ci ha consentito e ci consente di sviluppare e esplorare nuove applicazioni della tecnica in integrazione con altre discipline, come quelle delle frequenze vibrazionali, dei fiori di Bach, dello stato di coscienza theta, del dialogo con il corpo per la risoluzione di conflitti biologici e traumi.

I risultati di tali ricerche che sono oggetto di continua evoluzione e divulgazione in seno all’Accademia.

ATTIVITÀ

L’Accademia Nazionale di Craniosacrale organizza: 

Corsi triennali per la formazione di operatori di craniosacrale.

Incontri di pratica craniosacrale.

Eventi, seminari, conferenze.

Moduli avanzati di approfondimento.

CONTATTI

Associazione Spira Mirabilis

Contattaci per ricevere informazioni su appuntamenti, incontri, corsi di formazione e relativi costi di partecipazione/iscrizione. Si ricorda che tutte le attività proposte sono riservate agli associati.

Associazione Culturale Spira Mirabilis | C.F. 97814840019 | Sede legale Via Martiri della Libertà 27 - 10131 - Torino (TO)

La nostra PRIVACY POLICY | La nostra COOKIE POLICY