IL CORSO DI FORMAZIONE

IL CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE CRANIOSACRALE
Struttura del corso
Il corso di formazione per operatore craniosacrale si articola in tre livelli, che si svolgono per la durata di tre anni didattici considerati come I, II e III livello.
Ogni livello è composto da sette week-end, dei quali il settimo consiste in un esame pratico e teorico, il cui superamento è necessario per accedere ai livelli superiori. Al termine dell’ultimo anno, i corsisti sono tenuti a preparare una tesina finale, il cui oggetto viene concordato con gli insegnanti.
PRIMI DUE LIVELLI
I primi due livelli sono dedicati soprattutto all’insegnamento del modello biomeccanico, con lo scopo di fare acquisire ai corsisti una chiara conoscenza del movimento nei vari distretti corporei delle strutture facenti parte del sistema craniosacrale, dei collegamenti tra le strutture e dell’interconnessione tra le restrizioni, i blocchi e la perdita di mobilità strutturale con la parte più propriamente psichico emotiva.
TERZO LIVELLO
Nel terzo livello si affronta invece il craniosacrale secondo il concetto biodinamico, attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie a percepire e a lavorare con il respiro cellulare della vita, con l’intelligenza creativa universale che, dai più profondi stati di quiete dell’origine, si esprime attraverso le maree. Si impara a focalizzare l’attenzione sulla salute piuttosto che sulla malattia, in modo da far emergere le risorse e le capacità di autoguarigione del sistema corpo e a dialogare con il sistema cranio-sacrale affinché sia lui a guidare il lavoro.
Monte ore
Il corso di formazione di operatore craniosacrale prevede, in linea con quanto richiesto dall’ACSI (Associazione Craniosacrale Italia) per l’iscrizione dell’operatore craniosacrale nel suo albo, 650 ore, di cui:
ORE
LEZIONI FRONTALI
350 ore di lezioni frontali suddivise in una parte teorica, che comprende lo studio base dell’anatomia della fisiologia del sistema craniosacrale, e in una parte pratica, nel corso della quale si cerca di fare il più possibile esperienza pratica di quanto studiato nella teoria, sviluppando l’intuizione e la percezione tattile.
ORE
TIROCINIO
300 ore di tirocinio (100 ore per livello). Il tirocinio è composto da una parte obbligatoria e da una parte facoltativa*. Il totale complessivo delle ore di tirocinio obbligatorie e facoltative deve ammontare a 300 ore complessive alla fine dei tre livelli di corso.
*
*
IL TIROCINIO OBBLIGATORIO È COMPOSTO DA:
• un minimo di 30 ore di trattamenti praticati e documentati per ogni livello;
• un minimo di 5 trattamenti ricevuti per ogni livello;
• un minimo di 30 ore di meditazione praticata per ogni livello;
• lo svolgimento della tesina finale, per un minimo di 20 ore di tirocinio.
IL TIROCINIO FACOLTATIVO È COMPOSTO DA:
• ore di collaborazione in trattamenti con gli insegnanti o altri operatori di craniosacrale riconosciuti dall’Associazione;
• assistenza ai corsi;
• partecipazione ai ripassi pratici organizzate periodicamente;
• partecipazione alle sedute di supervisione.

Moduli di approfondimento
Annualmente sono organizzati moduli di formazione su alcune tematiche e tecniche meritevoli di approfondimento.
A chi è rivolto
IL CORSO È RISERVATO AGLI ASSOCIATI.
COLLOQUIO PRELIMINARE
Prima dell’iscrizione, l’Associazione si riserva la facoltà di svolgere un colloquio preliminare, atto a verificare la condivisione da parte del corsista dell’approccio di formazione fatto proprio dall’Accademia.
Questo approccio richiede, prima di ogni altra cosa, la disponibilità a intraprendere un percorso di crescita personale e la disponibilità a sviluppare e praticare, insieme alle capacità tecniche e intuitive, l’ascolto aperto e non giudicante, l’umiltà e la compassione.
LIVELLO DI FORMAZIONE
Gli iscritti possono scegliere, durante il percorso formativo, di differenziare lo scopo e il livello della propria formazione. Il corso non è indirizzato soltanto al conseguimento dell’attestato di operatore craniosacrale, che prevede il superamento dell’esame finale per ogni livello del percorso formativo, ma è aperto anche a chi desideri unicamente fare un’esperienza di crescita personale: in quest’ultimo caso non è richiesto di sostenere l’esame finale e verrà rilasciato soltanto un attestato di frequenza.
Dove si svolge
Di norma i corsi vengono tenuti a Torino e a Livorno. E’ possibile che alcuni week end (in numero non superiore a due) vengano tenuti a Torino anche per i corsisti di Livorno e a Livorno anche per i corsisti di Torino.
L’Associazione si riserva di modificare le sedi di corsi di Torino e Livorno e/o di aggiungerne altre in diverse città.
Lo staff di insegnanti

STEFANO DELL’AGNELLO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

BARBARA CAPURRO
Psicologa e Psicoterapeuta, Operatrice Craniosacrale.
Mi sono laureata in psicologia clinica all’università di Torino. Durante il mio percorso universitario, ho da subito percepito la profonda unione tra corpo e psiche e ho così deciso di specializzarmi in psicoterapia-psicosomatica presso la scuola Riza di Milano. Come psicoterapeuta sono convinta che, in un percorso di terapia e di conoscenza di se stessi, sia fondamentale inserire e ascoltare anche il corpo.
Per 10 anni ho praticato yoga con il metodo Iyengar, che mi ha aiutato a mettere solide basi alla mia visione psicosomatica dell’essere umano.
Dal 1996 ho iniziato a seguire diversi percorsi di meditazione, che mi hanno portata a sperimentare tipi di tecniche molto differenti tra loro: quelle dinamiche di Osho, le tecniche con l’utilizzo delle visualizzazioni, la Vipassana, la Deep Mind. Questo ricerca continua da allora a tutt’oggi e la pratica meditativa è per me motivo di continua crescita e una grande risorsa nella mia vita di tutti i giorni.
Nel 1997 ho iniziato la formazione in craniosacrale con Stefano Dell’Agnello con il metodo Upledger, integrato a lavori sulla consapevolezza e sulla meditazione e l’ho completato nel 2001.
Sempre con Stefano Dell’Agnello ho approfondito la biodinamica craniosacrale integrandola con il metodo Upledger. Da questa integrazione è nato il metodo insegnato nell’Accademia Nazionale di Craniosacrale, co-fondata da me, dal mio maestro e da vecchi e nuovi colleghi, tutti accomunati, nella diversità e nella ricchezza dei relativi percorsi, da analoghe vedute e passioni.
Negli anni ho integrato le varie conoscenze e esperienze della mia formazione per elaborare un metodo di terapia il più possibile ampio e includente la complessità dell’essere umano.
Ho uno studio privato in cui esercito il mio lavoro di psicoterapeuta unendolo al craniosacrale e all’utilizzo di tecniche di consapevolezza meditativa e di tecniche di distensione immaginativa.
Dal 2005 insegno la tecnica craniosacrale.
Dal 2016 sono Presidente dell’Associazione Spira Mirabilis, nel cui seno è stata creata l’Accademia Nazionale di Craniosacrale. Nell’Associazione che oggi presiedo e nell’Accademia sono confluite armoniosamente le mie profonde passioni per la meditazione, per la ricerca spirituale, per la tecnica craniosacrale e per l’insegnamento.

CHIARA CAVALLI
Operatrice Craniosacrale.
Sono nata nel 1973.
Mi sono laureata in giurisprudenza e per dodici anni ho svolto la professione di avvocato.
Nel 2001 sono stata colpita da una dolorosa e invalidante patologia, rimasta a lungo senza diagnosi e senza cura nell’ambito della medicina cosiddetta tradizionale.
Nel 2007, come paziente, ho incontrato per la prima volta la tecnica craniosacrale. Questo incontro ha segnato una svolta radicale nella mia vita, che ho dedicato, da allora, a un’intensa attività di ricerca e di sperimentazione nel campo della meditazione e, in generale, delle tecniche e delle discipline volte allo sviluppo della presenza e della consapevolezza.
Con l’Accademia delle Libere Arti e delle Scienze Parallele ho iniziato e completato una formazione quadriennale di craniosacrale secondo il metodo Upledger, integrata con elementi di biodinamica e con tecniche energetiche di diversa origine, riadattate alla pratica craniosacrale.
Nel 2011 ho abbandonato la professione di avvocato per dedicarmi integralmente alla pratica della disciplina craniosacrale, alla ricerca sulle sue possibilità di integrazione con altre discipline e sulle sue infinite declinazioni applicative. Nell’ambito di questa ricerca, nella mia doppia veste di operatrice e di “malata”, ho ampiamente approfondito il significato della malattia, sperimentando, sia in prima persona che su gli altri, l’efficacia di percorsi integrati di guarigione.
Dal 2015 pratico regolarmente yoga secondo il metodo Iyengar e recentemente mi sto appassionando al metodo Ashtanga Vinyasa.
Lavoro in uno studio privato, collaborando con psicoterapeuti, medici e operatori di diverse correnti di pensiero olistiche, unendo il craniosacrale a molte tecniche prese in prestito da altre discipline, prime fra tutte quelle orientali. Ciò al fine di personalizzare il più possibile il percorso di ciascuno sull’accidentato cammino della propria ricerca, finalizzata in ultimo al “ben-essere” in senso lato e alla conoscenza del vero sé.
Nel 2017 ho contribuito, insieme ai miei maestri e ad altri ricercatori, alla creazione dell’Associazione Culturale Spira Mirabilis e, dallo stesso anno, insegno la disciplina craniosacrale presso l’Accademia Nazionale di Craniosacrale.

EMMA FERRETTI
Osteopata professionista specializzata in biodinamica.
Mi laureo in scienze motorie presso la S.U.I.S.M. di Torino nel 2001
Tra il 2004 e il 2005 Partecipo ad alcuni corsi di terapia cranio sacrale proposti dal Centro Studi del dott. Udpleger. Sentendo il bisogno di approfondire i miei studi nel 2005 mi iscrivo presso la Scuola di Osteopatia e terapie manuali Siotema Group ad un corso che si conclude nel 2011 con il conseguimento del Diploma in Osteopatia. In quegli anni ho la fortuna di essere accolta presso lo studio di un osteopata torinese, che mi permette di assisterlo nel suo lavoro e a cui devo molto della mia formazione. Lo ringrazio profondamente.
Nel 2011 partecipo ad un corso di embriologia applicata all’osteopatia, in particolare di biodinamica dello sviluppo del cranio tenuto dal dott. M. Damoiseaux.
Sempre nel 20011 frequento un corso di Osteopatia e focusing presso la C.I.O. di Bologna, che amplia la mia esperienza nel campo del rilascio somato-emozionale.
Nel 2013 inizio un percorso post graduate di osteopatia a indirizzo biodinamico terminato nel 2016.
Ogni giorno sperimento la gioia di condividere con molte persone, che mi fanno dono della loro fiducia, la potenza della Salute che è dentro ognuno di noi.

ALESSIO SACCOCCIO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Formazione insegnanti
Tra i corsisti che hanno completato il percorso formativo presso l’Accademia o che hanno completato altri percorsi formativi ritenuti equipollenti dall’Associazione, il corpo insegnanti potrà selezionare i potenziali partecipanti al corso di formazione per insegnanti, della durata complessiva di tre anni.

Programma didattico
Programma didattico, suddiviso per I, II e III livello.

L’importanza della meditazione nella nostra formazione e nella pratica della tecnica craniosacrale.
La meditazione e lo sviluppo dell’intuizione sottile sono parti integranti e fondamentali della nostra formazione, nel cui ambito viene riconosciuto e enfatizzato il valore spirituale della tecnica craniosacrale.
In ogni week-end di corso e per un’intera giornata di ciascuno anno didattico verrà dato spazio alla pratica meditativa, al fine di consentire ai corsisti di fare esperienza di alcune tecniche e di individuare, attraverso la sperimentazione, la pratica più adatta al personale percorso di ciascuno. Tuttavia è richiesto come requisito imprescindibile, anche ai fini del tirocinio, che i corsisti intraprendano un collaterale percorso meditativo, che abbia il carattere della continuità. Questo per la semplice ragione che, per potere dare i propri frutti, le tecniche meditative, qualsiasi esse siano, necessitano di costante pratica e dedizione.
All’inizio la meditazione è focalizzata sullo sviluppo della capacità di entrare dentro se stessi, di acquietare la mente e di stare nel silenzio. Attraverso l’affinamento di queste capacità, viene sviluppata la possibilità di essere presenti e consapevoli e di rimanere centrati in uno stato di equanimità e di consapevolezza non giudicante, il solo in cui è possibile praticare il vero ascolto di se stessi e dell’altro. Si parla qui di un ascolto neutrale, perché privato di tutte quelle parti dell’io legate all’attaccamento a un risultato, a un giudizio, a delle aspettative. Questo tipo di ascolto rende possibili e autentici la compassione, la gentilezza amorevole e la gioia empatica, portando alla conquista dell’accettazione di noi stessi e degli altri.
Con il tempo queste capacità saranno via affinate, consentendo di accedere a livelli di quiete sempre più profondi e di percepire i ritmi e gli stati più sottili richiesti per potere lavorare con il modello biodinamico e con gli strumenti oggetto dei moduli di approfondimento avanzati.
Dove si svolge
Di norma gli incontri di meditazione vengono tenuti a Torino.
L’Associazione si riserva di modificare le sedi degli incontri di Torino e/o di aggiungerne altre in diverse città.
CONTATTI
Associazione Spira Mirabilis
Contattaci per ricevere informazioni su appuntamenti, incontri, corsi di formazione e relativi costi di partecipazione/iscrizione. Si ricorda che tutte le attività proposte sono riservate agli associati.
Associazione Culturale Spira Mirabilis | C.F. 97814840019 | Sede legale Via Martiri della Libertà 27 - 10131 - Torino (TO)
La nostra PRIVACY POLICY | La nostra COOKIE POLICY